Parte della risposta è nella discussione sui metodi di allenamento per l'arrampicata: in arrampicata forza-resistenza e tecnica si fondono, non sono componenti distinte. Per cui, non esistono metodi veri e propri per allenare solo la tecnica: bisogna arrampicare e basta; usando la testa...
In arrampicata, poi, sono pochissimi i gesti tecnici standard; a dire il vero me ne viene in mente solo uno: la "lolotte" (parola francese), che consiste nel ruotare verso l'interno e verso la parete il ginocchio per avvicinare il più possibile il busto alla parete.
Spesso si sente dire che per allenare la tecnica bisogna arrampicare "pensando/impegnandosi a scaricare bene il peso sui piedi" piuttosto che sulle braccia. Non è vero: quando si scala, non bisogna pensare. Piuttosto bisogna arrampicare impegnandosi a non pensare
Arrampicare con tecnica significa arrampicare con il minimo dispendio di energie; più tempo si passa in parete più è alto il dispendio di energie; e "pensare" o "riflettere" sul movimento è già una perdita di tempo.
E' molto importante poi, ai fini della tecnica, arrampicare con atleti di livello più alto.