I migliori cardio sono i Polar da running, anche per sport diversi dal running come, ad esempio, il ciclismo. Infatti i cardio da running, con i giusti valori di VO2max impostati, stimano in maniera piuttosto precisa il dispendio energetico; mentre invece i Polar da ciclismo lo sovrastimano enormemente.
Personalmente ho provato il Polar RS200 e recentemente il Polar FT60. Ottimi entrambi. Non hanno l'altimetro, ma hanno la possibilità di abbinamento di sensore di velocità (foot pod), che però ritengo superfluo, dato che un margine di errore ci sarà sempre e preferisco misurare i percorsi con Google Earh.
L'FT60 ha anche un programma per preimpostare gli allenamenti in base a diversi obiettivi, ma è chiaro che è tutto molto approssimato, e in chi è molto allenato tende a programmare carichi troppo bassi (nel mio caso, per esempio, prospettava come carico allenante settimanale 6 ore, quando io mi alleno più del doppio).
Comunque, si può scegliere qualsiasi altro tipo di cardio, purché abbia queste funzioni essenziali: - registrazione di FC media - stima del dispendio energetico in base a FC media, VO2max, peso corporeo - ai fini dello skyrunning può essere utile l'altimetro (l'FT60 e il RS200 non ce l'hanno)
Tutto il resto, sinceramente, a me non interessa.
|