Se parliamo di arrampicata sportiva, i costi sono relativamente bassi rispetto ad altri sport.
Sui costi non posso essere preciso perché sono fuori dal giro da ormai tre anni...comunque:
- Materiale minimo: scarpe. Costo intorno ai 200Euro. Con le sole scarpe, se ti iscrivi in una palestra di arrampicata puoi arrampicare sul muro boulder, che non necessita di corda e imbrago (si scala a pochi metri da terra con materasso sotto)
- Materiale ulteriore se vuoi arrampicare in palestra su parete alta: imbragatura. Se ti iscrivi in palestra sicuramente le vie sono già dotate di moschettoni sugli spit, e la corda te la forniscono loro. A dire il vero probabilmente ti danno anche l'imbrago.
- Materiale ulteriore se vuoi scalare bene: magnesio e sacchetto per il magnesio. Serve per tenere le mani ben secche. Esiste anche liquido (in alcune palestre è permesso solo il magnesio liquido o in "palline" perchè quello sfuso fa troppo polverone)
- Materiale ulteriore se vuoi scalare per conto tuo in falesia (cioè con materiale tuo, non con altri che portano il materiale): corda (minimo 60m), rinvii (minimo 12), otto o gri gri (strumento che serve per fare sicura), alcuni moschettoni accessori per ogni evenienza. I costi variano a seconda della qualità del materiale, e comunque non potrei essere preciso perché sono fuori dal giro da un po'...Siamo comunque molto al di sotto dei costi di sport come ciclismo, sci alpinismo o triathlon (superiori però rispetto all'atletica)
- Materiale ulteriore per scalare in montagna per conto tuo: corda almeno 70m, tutto il materiale per la falesia più moschettoni vari, cordini in cevlar, casco, fettucce in cevlar, firend, chiodi. Qui i costi salgono ancora, ma siamo sempre al di sotto (di molto) dei costi del ciclismo.
|