Chi ricerca la performance deve cercare nella scarpa il giusto compromesso fra:
- leggerezza
- protezione del piede
- tenuta/aderenza in salita
- tenuta/aderenza in discesa
- tenuta sul bagnato
La prima qualità (leggerezza) è la più importante, perché 100g di peso sulle scarpe provocano un rendimento ad intensità del VO2max inferiore dell'1%, che è un'enormità. Questo in teoria, perché io, per esempio, soffro molto di più il peso della scarpa (dell'ordine di 4-5 minuti su salite di 1h-1h15)
E' invece pressoché irrilevante l'eventuale composizione in goretex, perché alla fine l'acqua passa lo stesso (e magari non esce, mentre invece se la scarpa non è in goretex l'acqua entra ma poi esce anche...

)
La migliore scarpa in assoluto che io abbia provato è la Salomon Speedcross: peso 260g (ai livelli delle scarpe da strada); tenuta eccellente; devo dire anche una certa "resistenza" (non le ho esaurite in meno di un mese come di consueto); protezione del piede discreta se si considera il peso della scarpa.
Al secondo posto Salomon Whisper: peso leggermente superiore alle Speedcross di pochi grammi; più rigide, e quindi anche più protettive; tenuta leggermente inferiore in salita.
Terzo posto: La Sportiva Skylite; peso 306g; buon grip, ma solo dopo le prime 2-3 uscite; anzi, se le usate fate attenzione alla prima uscita: io sono scivolato un paio di volte e ho anche rischiato di farmi male...
Molto buone in discesa; in salita ovviamente si risente del maggior peso.
Qualsiasi scarpa che abbia un peso superiore, a questo punto, è inferiore a queste (almeno in base al mio giudizio). A meno che non si punti a gare tipo ultratrail di oltre 6 ore su terreni rocciosi e sconnessi, per cui è ovvio che si dovrà scegliere una scarpa più protettiva e, quindi, più pesante.
Recentemente si parla molto bene delle Raprtor LaSportiva, ma hanno un peso di 350g che, per chi ha sperimentato le Salomon, a questo punto è quasi ridicolo...Saranno ottime per ultratrail e ultraskyrace, ma non per le classiche skyrace.